

In un momento di profonda trasformazione, in cui l’Industria 5.0 si configura come un ecosistema socio-tecnico fondato su resilienza, sostenibilità e centralità della persona, il design assume un ruolo strategico: una disciplina capace di mediare e potenziare la relazione tra tecnologia, persone e cultura. L’evento propone una riflessione ampia sul contributo del design nei contesti industriali complessi. Attraverso l’analisi dei trend emergenti e il racconto di esperienze progettuali, esploreremo come il design possa facilitare l’evoluzione dell’interazione uomo-macchina, ridisegnare le interfacce operative e promuovere nuove forme di collaborazione tra industria, università e professionisti. L’invito è a ripensare il design come un’infrastruttura abilitante che con il suo approccio sistemico è in grado di dare forma a spazi relazionali e servizi, in cui l’interazione tra persone, macchine e processi diventa centrale nell’innovazione dell’industria.
Il contesto industriale e il design dell’interazione uomo - macchina
A cura di Angela Di Massa, Design Lead BSD
4 sfide industriali, 4 approcci progettuali
Casi e strategie raccontate dal team BSD
Progettare l’interazione quando il collega è un robot
A cura di Sara Muscolo, PhD in Design, Consulente in UX/UI per l'industria e collaboratrice BSD
Ricerca e innovazione per l’automazione Human-Centred
A cura di Alessandro Pollini, Partner BSD
Tracce e dialoghi sul design e sull’innovazione industriale
Intervengono: SDI Automazione, Step Automation, Rosa Ermando, Glue Labs
Modera: Silvio Cioni, Director of Education Domus Academy
Quando?
Giovedì 10 luglio, dalle ore 15:00 alle 17:30.
Dove?
UCIMU, Viale Fulvio Testi 128, 20092 Cinisello Balsamo.
Al termine degli interventi segue un aperitivo presso l'UCIMU CLub (piano terra).
In un momento di profonda trasformazione, in cui l’Industria 5.0 si configura come un ecosistema socio-tecnico fondato su resilienza, sostenibilità e centralità della persona, il design assume un ruolo strategico: una disciplina capace di mediare e potenziare la relazione tra tecnologia, persone e cultura.
L’evento propone una riflessione ampia sul contributo del design nei contesti industriali complessi. Attraverso l’analisi dei trend emergenti e il racconto di esperienze progettuali, esploreremo come il design possa facilitare l’evoluzione dell’interazione uomo-macchina, ridisegnare le interfacce operative e promuovere nuove forme di collaborazione tra industria, università e professionisti. L’invito è a ripensare il design come un’infrastruttura abilitante che con il suo approccio sistemico è in grado di dare forma a spazi relazionali e servizi, in cui l’interazione tra persone, macchine e processi diventa centrale nell’innovazione dell’industria.
Intervengono:
Sara Muscolo
PhD Designer
Stefania Balistreri
SDI Automazione
Davide Lucca
Rosa Ermando
Francesco Acerbis
Step Automation
Antonio Barbatelli
Glue Labs
In un momento di profonda trasformazione, in cui l’Industria 5.0 si configura come un ecosistema socio-tecnico fondato su resilienza, sostenibilità e centralità della persona, il design assume un ruolo strategico: una disciplina capace di mediare e potenziare la relazione tra tecnologia, persone e cultura.
L’evento propone una riflessione ampia sul contributo del design nei contesti industriali complessi. Attraverso l’analisi dei trend emergenti e il racconto di esperienze progettuali, esploreremo come il design possa facilitare l’evoluzione dell’interazione uomo-macchina, ridisegnare le interfacce operative e promuovere nuove forme di collaborazione tra industria, università e professionisti. L’invito è a ripensare il design come un’infrastruttura abilitante che con il suo approccio sistemico è in grado di dare forma a spazi relazionali e servizi, in cui l’interazione tra persone, macchine e processi diventa centrale nell’innovazione dell’industria.
Intervengono:
Sara Muscolo
PhD Designer
Stefania Balistreri
SDI Automazione
Davide Lucca
Rosa Ermando
Francesco Acerbis
Step Automation
Antonio Barbatelli
Glue Labs
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo sottostante.